Patrocinio
Regole per la concessione del patrocinio da parte
della Società Italiana di Vestibologia
per Congressi, Convegni, Simposi, Corsi di Aggiornamento
- La VIS concede il patrocinio solo ad iniziative congressuali organizzate da Soci e rivolte ai medici specialisti e operatori sanitari. Saranno rispettate in ogni caso le norme legislative vigenti, in tema di Congressi.
- Le tematiche dibattute devono essere rilevanti sotto il profilo scientifico, clinico e tecnico.
- I lavori devono avere durata pari a quella di una giornata lavorativa: non meno di sette ore se e’ prevista un’intera giornata congressuale, almeno quattro ore nel caso sia prevista solo mezza giornata.
- Le attività extracongressuali o sociali non devono essere preponderanti su quelle scientifiche.
- I relatori devono essere persone con specifica competenza nel settore, dimostrata da pubblicazioni su riviste che prevedono una seria revisione scientifica dei manoscritti pubblicati.
- Gli organizzatori devono inviare, alla Direttivo della VIS, il programma dettagliato comprendente, oltre alle date di svolgimento del Congresso, il programma dello stesso con gli argomenti dibattuti ed i nomi dei relatori.
Le domande dovranno essere inviate via email a info@vestibologyitaliansociety.com con un adeguato anticipo (orientativamente non meno di 3 mesi), in considerazione del fatto che ogni richiesta di patrocinio verrà esaminata nel primo Consiglio Direttivo della VIS successivo alla presentazione della stessa.
- La VIS concederà il patrocinio ai seguenti Convegni:
- Congresso Nazionale della Società Italiana di Vestibologia
- Corsi d’aggiornamento a carattere Nazionale od Internazionale
- Congressi Internazionali organizzati in Italia su incarico di importanti Società Scientifiche
- Congressi o Convegni organizzati da Accademie Scientifiche, Enti Ospedalieri, Università, Fondazioni Scientifiche riconosciute dalla Stato. Particolare rilievo sarà dato ai convegni monotematici
- Convegni dei Gruppi di Studio
- Altri Congressi ritenuti rilevanti
- La VIS fornisce inoltre alcune raccomandazioni cui gli organizzatori sono tenuti a prestare attenzione:
· Evitare duplicati di Corsi che trattino medesimi argomenti a breve distanza di tempo.
Il consiglio direttivo
Società Italiana di Vestibologia
Scarica modulo di richiesta